Descrizione
Casetta in blockHaus Oxford in abete grezzo
Codice prodotto 613992
Dimensioni: 260 x 200 x h 217
Realizzata in abete non trattato e non impregnato
Casetta in blockHaus Oxford in abete grezzo
Codice prodotto 613992
Dimensioni: 260 x 200 x h 217
Realizzata in abete non trattato e non impregnato
Porta singola con finestra (plexiglass incluso) mm 850x1616h
Finestra frontale fissa (plexiglass incluso) mm 640x540h
Tetto in listoni da 16 mm con guaina bituminosa inclusa
Pavimento non inclu
Ingombro massimo tetto incluso: mm 2740 x 2200
Misura alla base: mm 2600 x 2000
Dimensioni interne: mm 2440 x 1840
Altezza parete: mm 1770
Altezza massima tetto incluso: mm 2170
Sporgenza tetto:
frontale: mm 180
laterale: mm 150
posteriore mm 180
Superfic
Il legno e le sue caratteristiche
L’abete rosso
L’albero di Abete rosso può raggiungere 40 metri di altezza e un diametro di fusto di 70-80 cm.
Proveniente dall’Europa centro settentrionale, questo legname è spesso utilizzato per strutture costruttive di vario genere.
Il pino silvestre
L’albero di Pino Silvestre può raggiungere 40 metri di altezza e un diametro di fusto di 70-80 cm.
Proveniente dal Nord Europa, grazie alla lenta crescita, possiede un legname con particolari caratteristiche di resistenza, ma anche di flessibilità e leggerezza.
Essendo un legno moderatamente resinoso, è particolarmente adatto agli ambienti esterni.
Abete rosso
Peso Specifico
allo stato fresco mediamente 860 Kg/m3
Struttura Istologica
tessitura media, fibratura abbastanza dritta
Ritiro da basso a medio
Caratteristiche meccaniche:
Resistenza a compressione assiale: 38 N/mm2
Resistenza a flessione: 73 N/mm2
Durezza: modesta
Comportamento all‘urto: basso
Modulo di elasticità: 15.000 N/mm2
Certificazioni: si
Pino silvestre
Peso Specifico
allo stato fresco mediamente 880 Kg/m3
Struttura Istologica
tessitura da fine a media, fibratura condizionata dalle condizioni ambientali
Caratteristiche meccaniche:
Resistenza a compressione assiale: 50 N/mm2
Resistenza a flessione: 105 N/mm2
Durezza: da bassa a media
Comportamento: basso da basso a medio
Modulo di elasticità: 13.700 N/mm2
Certificazioni: si
Le fessure da ritiro
Il legno è materia viva, in movimento, soggetta ad una continua trasformazione nel tempo.
La consistenza al tatto, il colore ed il profumo regalano sensazioni uniche.
Tuttavia, a differenza dell’acciaio o del cemento, il legno presenta dei segni caratteristici, spesso erroneamente intesi come difetti, che ne interrompono la regolarità cromatica o la continuità della superficie.
I fenomeni di fessurazione, in particolare, vengono spesso interpretati come segnali di rottura o cedimento, mentre dipendono dall’essiccazione del legno e dal ritiro che consegue alla perdita di acqua in ambienti troppo secchi, o per un’eccessiva esposizione a fonti dirette di calore.
La conoscenza aiuta ad interpretare correttamente le fessure da ritiro: tali segni, così come i nodi o le irregolarità cromatiche, sono manifestazioni della vitalità del legno, e fanno parte della bellezza di questo materiale naturale.