Joy – Casetta per bambini

885,84

Joy – Casetta per bambini

COD: LG020 Categorie: ,

Descrizione

Casetta per bambini modello ANNIKA
Art. GP/CASANNIKA

Caratteristiche

Abete grezzo non trattato
Tipologia costruttiva pannelli
Spessore Parete mm 15
Dimensioni a terra cm 220×180
Dimensioni interne cm 217×177
Superficie Pavimento interna mq 3,84
Altezza Massima cm 228
Altezza Parete cm 123/178
Sporgenza Frontale cm 30
Pavimento sp. mm 15 compreso
Perline tetto sp. mm 15 compreso
Cartonfeltro bitumato compreso
Scarico con sponda idraulica compreso
Dimensione Imballo cm 200x120x50
Peso Lordo Imballo kg 230

Optional consigliati:
Guaina ardesiata n. 1 rotolo
Tegole canadesi n. 3 confezioni
Impregnante n. 1 confezione

Specifiche

Legname utilizzato:
Pino nordico (pinus Sylvestris) proveniente da foreste sottoposte a vincolo statale di rimboschimento controllato e certificato FSC.

Lavorazione:
I tronchi di pino vengono selezionati in base alle loro dimensioni e caratteristiche, vengono torniti tramite apposite macchine automatiche che permettono la realizzazione del prodotto finito.

impregnazione in autoclave:
Il pino nordico, anche se ha una sua naturale resistenza grazie alla resina contenuta, deve, se esposto alle intemperie, essere adeguatamente trattato al fine di preservarlo nel tempo; pertanto viene sottoposto al trattamento in autoclave.
Questo trattamento protegge il legno dagli agenti atmosferici e dall’attacco di funghi ed insetti, assicurando una protezione per tutto l’anno.
Il legno impregnato non teme sole, pioggia o neve, né l’attacco di funghi o parassiti, ed è per questo che il materiale è perfetto per l’arredamento degli spazi aperti.

Processo di impregnazione in autoclave:
L’autoclave è un grosso contenitore a chiusura ermetica al cui interno può essere generata un’alta pressione.
1. Il legname viene posto su piattaforme scorrevoli e inserito nell’autoclave.
2. Creazione del vuoto: in questa fase si crea una forte depressione con l’obiettivo di togliere gran parte dell’aria presente all’interno delle cellule del legno.
3. Pressione e mineralizzazione: l’autoclave viene riempita a forte pressione con un liquido impregnante ai sali per un periodo che varia in base alla specie legnosa e alla sezione del legname da impregnare.
4. Vuoto e sgocciolatura: al fine di togliere il liquido in eccesso dal legno si ricrea ancora una forte depressione.