Piscina rettangolare 800 x 500

11.281,00

Piscina esagonale diametro 360

COD: LH004 Categorie: ,

Descrizione

Piscina rettangolare
Art. AC/PIR800500

Piscina realizzata in pino impregnato in autoclave classe 4

Modalità costruttiva blockhouse

Spessore tavole laterali cm. 4,5

Completa di:

Liner, feltro e profilo di fissaggio liner

Scaletta in legno esterna

Scaletta in acciaio interna

Impianto di filtrazione a sabbia

Skimmer

Dimensioni cm 800X500

Altezza esterna cm 144

Altezza interna cm 116

Dimensione imballo cm 510X120X68 KG. 1670

Caratteristiche

Piscina realizzata in pino impregnato in autoclave classe 4
Modalità costruttiva blockhouse
Spessore tavole laterali cm. 4,5
Completa di:
Liner, feltro e profilo di fissaggio liner
Scaletta in legno esterna
Scaletta in acciaio interna
Impianto di filtrazione a sabbia
Skimmer
Dimensioni cm 657×407
Altezza esterna cm 120
Altezza interna cm 116
Dimensione imballo cm 410x120xH54
Peso lordo imballo kg 901

Specifiche

Legname utilizzato:
Pino nordico (pinus Sylvestris) proveniente da foreste sottoposte a vincolo statale di rimboschimento controllato e certificato FSC.

Lavorazione:
I tronchi di pino vengono selezionati in base alle loro dimensioni e caratteristiche, vengono torniti tramite apposite macchine automatiche che permettono la realizzazione del prodotto finito.

impregnazione in autoclave:
Il pino nordico, anche se ha una sua naturale resistenza grazie alla resina contenuta, deve, se esposto alle intemperie, essere adeguatamente trattato al fine di preservarlo nel tempo; pertanto viene sottoposto al trattamento in autoclave.
Questo trattamento protegge il legno dagli agenti atmosferici e dall’attacco di funghi ed insetti, assicurando una protezione per tutto l’anno.
Il legno impregnato non teme sole, pioggia o neve, né l’attacco di funghi o parassiti, ed è per questo che il materiale è perfetto per l’arredamento degli spazi aperti.

Processo di impregnazione in autoclave:
L’autoclave è un grosso contenitore a chiusura ermetica al cui interno può essere generata un’alta pressione.
1. Il legname viene posto su piattaforme scorrevoli e inserito nell’autoclave.
2. Creazione del vuoto: in questa fase si crea una forte depressione con l’obiettivo di togliere gran parte dell’aria presente all’interno delle cellule del legno.
3. Pressione e mineralizzazione: l’autoclave viene riempita a forte pressione con un liquido impregnante ai sali per un periodo che varia in base alla specie legnosa e alla sezione del legname da impregnare.
4. Vuoto e sgocciolatura: al fine di togliere il liquido in eccesso dal legno si ricrea ancora una forte depressione.

Informazioni

Attenzione: questo articolo non può essere scaricato dal corriere, quindi la casetta deve essere scaricata a mano dal cliente, aprendo l’involucro e togliendo i singoli pacchettini – oppure richiedere il servizio di facchinaggio a pagamento.